mercoledì 31 luglio 2013

IN BICI...PER LA MARCA TREVIGIANA!!!

La Marca Trevigiana offre numerosi spunti ed itinerari per farsi visitare e conoscere dai tanti turisti che ogni anno la scelgono come meta della loro vacanza.

I vari enti locali hanno predisposto numerosi itinerari che la attraversano e ne svelano le varie tipicità, attraverso i capolavori artistici ed architettonici che i grandi artisti le hanno regalato col passare del tempo; attraverso itinerari culturali legati alla memoria della Grande Guerra; attraverso percorsi ad hoc per assaporare le eccellenze enogastronomiche che la terra di Marca regala, come il radicchio rosso, o il Prosecco.

Uno sport che si lega in modo indissolubile al territorio della Marca è la bicicletta, da corsa o mountain bike, professionisti, amatori o turisti...la bici si rende icona di questo legame, unendo territorio, salute, sport e buona tavola.

I vari percorsi si snodano lungo le strade e i sentieri della Marca Trevigiana, con diverse difficoltà e diverse lunghezze, dalle Dolomiti a Venezia, sul Montello, lungo  il fiume Sile fino alla Laguna, lungo le Prealpi Trevigiane.

Scoprite tutti gli itinerari della Marca e le numerose offerte!

martedì 30 luglio 2013

Villa Ca' Marcello: uno splendido esempio di villa veneta


Immersa nella campagna tra Venezia, Padova e Treviso, Ca’ Marcello è uno dei più splendidi esempi di villa in stile palladiano ancora vissuta e mantenuta dalla nobile famiglia veneziana dei Marcello, che la fece erigere nella prima metà del 1500.
La famiglia dei Marcello annovera tra i suoi antenati personaggi di spicco, tra cui due Dogi, un compositore e numerosi Capitani Generali da Mar.

La villa fu poi ampliata, arredata e finemente decorata nel 1700 con affreschi, quadri a stucco e arredi preziosi ed è ancora oggi circondata dall'armonioso parco storico di oltre 9 ettari, ricco di percorsi affascinanti tra grandi alberi secolari, fiori e statue.
La villa colpisce per il perfetto stato di conservazione architettonica e di tutti gli arredi originali, gli oggetti d'arte e le decorazioni, nonche' per la ricchezza del patrimonio naturalistico e botanico rappresentato dal parco secolare.


L’elemento distintivo di questa Villa Veneta è certamente la presenza della famiglia che, con le sue attenzioni e il grande amore per l’ospitalità, garantisce un’esperienza personale emozionante, facendo provare ai propri clienti il gusto profondo di sentirsi ospiti personali, partecipi della “civiltà di villa”, famosa un tempo ed unica ai nostri giorni.

Il parco secolare di Ca’ Marcello, ampio 90.000 metri quadri, è stato realizzato verso la metà del XVIII secolo.
Questo parco storico è un esempio intatto di complesso architettonico e paesaggistico che identifica la villa veneta, di cui contiene tutti gli elementi costitutivi:
Aree funzionali (peschiera, orto e frutteto, torre colombaia e vivaio)
Architetture del paesaggio (giardino all'italiana, parco all'inglese, bosco)
Patrimonio lapideo (statue e fontana).

Il giardino anteriore è all'italiana, con la fontana arricchita dall'elemento statuario centrale, i giochi di fiori, prati, siepi e le altre statue a tema mitologico.

Nel vasto e rigoglioso parco all'inglese segnato da lunghi viali di carpini, tigli e farnie, si incontrano un carpino e un liriodendro tricentenari, tra i più antichi del Veneto. Una piccola parte del parco è riservata ai fiori da taglio e al vivaio.
Infine, alcune parti del parco sono a bosco, con vialetti, piante secolari e percorsi romantici adornati da numerose statue di animali e personaggi mitologici o fiabeschi, come le curiose serie 'dei nani', 'delle scimmie musicanti' e delle 'maschere' veneziane.

Villa Ca Marcello ha ideato percorsi dedicati alla visita della villa e del parco, dedicati a gruppi o individuali, con particolare attenzione ai percorsi didattici per le scuole. 
All'interno della villa è possibile organizzare anche ricevimenti di matrimonio, che rendono ancora più magica l'atmosfera grazie ai splendidi scorci che il giardino e la villa regalano; nonché cene di gala, eventi business, incontri privati, servizi fotografici, film e pubblicità, avvalendosi di staff di professionisti, appositamente selezionati dai proprietari.

Visita Ca Marcello!

lunedì 29 luglio 2013

IL PARCO DEGLI ALBERI PARLANTI


A Treviso nasce il primo parco italiano dedicato alla comunicazione e alla multimedialita’ dedicato ai bambini.Ideato da Gruppo Alcuni, il parco nasce con l'obiettivo di imparare divertendosi!

Il Parco degli Alberi Parlanti, uno straordinario spazio multimediale e interattivo rivolto ai bambini, ai ragazzi e alle scuole, ideato da Francesco Manfio e Sergio Manfio, fondatori e “anima” di Gruppo Alcuni.

Agli studenti e alle famiglie, nei rinnovati e coloratissimi spazi della Cedraia di Villa Margherita, verra’ offerta la possibilita’ di scoprire i segreti delle immagini in movimento, vedere in funzione e costruire alcune “macchine di precinema”, scoprire i segreti di un set televisivo ed entrare in un cartoon grazie alla tecnologia del blue back, ricostruire le fantastiche invenzioni del giovane Leonardo da Vinci, risolvere infine un vero e proprio “giallo etologico” all’interno del parco…
Nel nuovissimo allestimento "Cuccioli, Maghe & Cavalieri" i visitatori saranno trasportati all’interno di un magico castello medievale, trasformandosi in dame e cavalieri ed aiutando i Cuccioli a sfidare la terribile Maga Cornacchia.
All'interno della corte del castello sono state predisposte numerose attività, tra le quali recuperare la spada di Merlino e fermare il terribile lupo pietrificato, partecipare al torneo dei 12 cavalieri, ricostruire il castello perduto, entrare nel labirinto dei fiori giganti e vivere altre straordinarie avventure.
All’interno del castello è anche allestito un fantastico mercato medievale.

Non mancano un bookshop per portare a casa un ricordo della giornata e una caffetteria con grandi vetrate che guardano il parco secolare in cui sorge la struttura.

Un vero e proprio affascinante viaggio guidati dai personaggi delle serie animate coprodotte da Gruppo Alcuni e Rai Fiction, a cominciare dai Cuccioli, i sei simpatici animali protagonisti dell’omonimo cartoon, trasmesso in tutto il mondo.

Durante l’estate il Parco degli Alberi parlanti è sede anche di rassegne teatrali, concerti ed eventi dedicati ai bambini e alle famiglie.
Tante attività e animazioni all'interno di un parco secolare arricchiscono l'offerta turistica e didattica della città di Treviso.
 
Cerca l'offerta più adatta alle tue esigenze!

giovedì 25 luglio 2013

Il Parco Naturale Regionale del fiume Sile


"Il fiume è sovente l'elemento unificatore e la vera chiave di lettura delle vicende storiche, economiche, artistiche, tecnologiche, delle vocazioni e dei condizionamenti dei territori che attraversa, dalle sorgenti fino al mare. L'acqua, quella particolare acqua che scorre in ciascun fiume, è la vera interprete della vita quotidiana: risorsa idrica ed economica, fonte di sussistenza e di reddito, indispensabile ai lavori di tutti i giorni, necessaria alla difesa, grande via di comunicazione. Ma anche il colore del fiume, il suo rumore, la temperatura dell'acqua, la velocità della corrente, il clima che genera, si riflettono nel mondo esterno che brulica tutt'intorno. Il Fiume è padre, madre, fratello, vita, morte, castigo - un dio. E ancora: è voce, ambasciatore, nunzio, presagio. Gli uomini che vivono sulle rive dei fiumi sono simili nel sentire ovunque, a qualsiasi latitudine, a qualsiasi livello di civilizzazione siano giunti. Ogni fiume porta con sè un destino, scritto nell'acqua. Bisogna parlare con un uomo di fiume, un uomo che vive vicino ad un rivo anche piccolo, per capire quanto la sua storia si innesti in quella del fiume e il fiume viva in lui, con quello che ha di bene e di male, con quello che porta e porterà."

Anche il Sile custodisce in se questo potere attrattivo.

Il Parco Naturale del fiume Sile si estende su una superficie di 4.152 ettari, compresa all'interno di 11 territori comunali distribuiti nelle province di Padova, Treviso e Venezia.

L'area delle sorgenti si trova tra Casacorba di Vedelago (Treviso) e Torreselle di Piombino Dese (Padova) originando il più lungo fiume di risorgiva d'Italia.

Fin dai tempi più remoti il clima mite dell'area, la navigabilità delle acque, la vicinanza con il mare, la copiosità di risorgive e la ricchezza boschiva del territorio circostante (il paesaggio, per quanto simile, non era comunque quello attuale) attraggono al Sile popolazioni che si fermano lungo le sue rive. Lo testimoniano Numerosi reperti di un'importante cultura palafitticola.

Pur essendo evidenti in tutta l'area i segni del riassetto territoriale dovuto a terribili eventi naturali, alluvioni di tali proporzioni da cancellare per secoli "civiltà e memorie", l'uomo continuò a tornare e a fermarsi lungo quelle sponde, possiamo supporre per la natura davvero particolare delle acque e per le felici coincidenze ambientali che si venivano a ricreare.
Vennero poi i Romani, i Comuni, la Repubblica Veneta, fino all'era industriale e consumistica dei giorni nostri.

 Il Parco offre numerosi spunti per trascorrerre una giornata o più immersi nella splendida atmosfera che sa offrire, tra le sue piante e i suoi fiori, tra la sua fauna e il rumore dello scorrere lento delle acque.

mercoledì 24 luglio 2013

TREVISO-La Provincia dello Sport


Il Consorzio Marca Treviso mira a specializzare e strutturare l’offerta turistica del territorio intorno ai grandi temi attrattori che da sempre fungono da motivazione per la vacanza nella Marca: sport e natura, enogastronomia, storia e cultura, business.

Il Club di prodotto “Treviso – La provincia dello Sport” è il primo di questi grandi temi e ha l'obiettivo di proporre un'offerta articolata e soddisfacente a chi desidera svolgere attività sportiva, a diversi livelli, coniugandola anche alle diverse opportunità che il territorio offre.

In un'unica proposta riunisce una serie di operatori specializzati nel turismo sportivo che offrono servizi specifici a chi desidera scoprire le bellezze della Marca Trevigiana attraverso l’attività sportiva.

Gli enti pubblici hanno lavorato al progetto assieme agli attori del territorio, formando gli operatori aderenti e creando una rete di rapporti tra le diverse realtà coinvolte, elaborando piani di comunicazione ad hoc e un calendario unico degli eventi.
Da poco è stata inoltre realizzata una card turistica a partire dai servizi offerti al turista nell’ambito della vacanza a tema ed un video dedicato.

Il Club di prodotto “Treviso – La provincia dello Sport” propone diverse soluzioni di vacanza attiva, che si rivolgono a tutte le persone che vogliano scoprire le varie declinazioni che la parola sport assume nella Marca.
Attraverso l’accoglienza in alcune strutture ricettive che hanno deciso di specializzarsi sullo sport, come BEST WESTERN PREMIER BHR Treviso Hotel, si può avere accesso a servizi mirati e ad informazioni puntuali e precise entrando in contatto con la vasta offerta sportiva che il territorio sa esprimere.
Numerosi gli sport che si possono praticare: dalla bicicletta da corsa alla mountain bike, trekking, nordic walking, arrampicata,discesa dei fiumi in gommone da rafting o kayak,il volo in deltaplano o parapendio.

Scopri le numerose offerte e le strutture affiliate al progetto.

Vivi la provincia dello sport!



martedì 23 luglio 2013

SUONI DI MARCA FESTIVAL 2013


Partirà giovedì 25 luglio fino all'11 agosto 2013 la 13a edizione di Suoni di Marca ai Bastioni SS. Quaranta, il grande evento estivo che porta sulla mura cittadine musica, spettacoli ed enogastronomia della Marca.


Diciotto giorni di concerti, con più di 60 artisti pronti a calcare i due palchi secondari ed il main stage, 40 stand per mangiare e 200 espositori. Sono questi i numeri della manifestazione.
Anche quest’anno il calendario offre tutti artisti di alto livello: saliranno sul palco nomi importanti come Niccolò Fabi, la Pfm, i Baustelle, Cristina Donà, Paolo Belli e tanti artisti trevigiani.

Saranno allestiti ben tre palchi per garantire musica dal vivo dall’ora dell'aperitivo con il jazz e il blues, passando per l'ora di cena con le esibizioni sul palco di Porta Caccianiga, ai live dalle 21.30 sul palco principale sul Bastione San Marco.

Ad accompagnare la buona musica, anche ottimo cibo nei 40 stand divisi per tema: dagli snack al slow food; dalla carne alla griglia ai cibi etnici passando per il sushi e la pizza. E non mancheranno gli stand dei principali locali della città.

Oltre a questo lungo viale d’Alviano si potranno incontrare alcuni spazi per assistere a performance visive.
Un piccolo festival dentr
ùo la città di Treviso al via giovedì 25 luglio 2013 con Paolo Belli e The Big Band.
Il 26 la serata è dedicata al Tango, mentre sabato si apre con il rock dei The Bastard Sons of Dioniso e il Cile, domenica è la volta di Tolo Marton.
Lunedì 29 apre la Premiata Forneria Marconi, una delle novità di questa edizione di Suoni di Marca, che nel pomeriggio incontrerà, in una libreria della città, i trevigiani per raccontare la propria storia. Lo stesso farà Niccolò Fabi, che suonerà il 1° di agosto.
Il 5 agosto sarà la volta dei Baustelle, mentre dal'7 all'11 le serate si caleranno in un tema preciso: si parte con l'hip hop e a seguire elettronica, folk e reggae.

Per scoprire tutte le date e i dettagli dei concerti visita il sito www.suonidimarca.it



lunedì 22 luglio 2013

DiVino Osteria Trevigiana-Menu Gluten free dalla colazione alla cena

BW PREMIER BHR Treviso Hotel e DiVino Osteria Trevigiana dal 26 marzo 2013 sono stati accreditati come "gluten free" dall'AIC, l’Associazione Nazionale Celiachia.

Un lungo percorso di formazione, che ha coinvolto il personale di sala e gli chef rivoluzionando le abitudini e persino gli spazi della cucina.

In Provincia di Treviso si stima siano poco meno di 9 mila i malati di celiachia, ma molti di loro non lo sanno ancora. Il numero di diagnosi sta crescendo vertiginosamente man mano che cresce la consapevolezza e la conoscenza verso quella che è l’intolleranza alimentare più diffusa al mondo (colpisce circa l’1% della popolazione, le donne in numero più che doppio rispetto agli uomini). L’AIC, l’Associazione Italiana Celiachia, sta lavorando da tempo per consentire ai malati una vita normale anche fuori casa. La sezione veneta ha trovato nello staff del DiVino Osteria Trevigiana un gruppo di lavoro sensibile e pronto al cambiamento.

 
La struttura è stata inserita nell'elenco ufficiale consultabile dal sito Aic e presenta all'ingresso i marchi che la contraddistinguono. Per Treviso si tratta del primo grande albergo e grande ristorante, oltre a una piccola struttura della Provincia, ad entrare nel progetto “Alimentazione fuori casa”.

Dopo un lungo periodo di formazione, la struttura diretta ha aperto le porte ai celiaci che vogliono visitare la Marca Trevigiana, con menu dedicati per festeggiare assieme alle loro famiglie, ricorrenze, matrimoni, battesimi.
Festeggiare fuori casa non sarà più fonte di discriminazione.




Il percorso di accreditamento ha coinvolto anzitutto le cucine, rivoluzionando l’organizzazione del lavoro, gli spazi e non solo il menù: attraverso un ripensamento generale del tradizionale modo di lavorare, lo staff ha seguito corsi teorici e pratici curati da Aic, che hanno coinvolto la direzione, due responsabili di cucina, due responsabili di sala e due responsabili delle colazioni.
A differenza di un’allergia, l’intolleranza comporta per il malato conseguenze negative sulla salute anche in caso di contaminazione minima. Per questo, solo per fare un esempio, non basta portare al tavolo due cestini di pane distinti, è necessario farlo in momenti diversi in modo da evitare che anche una briciola di glutine possa finire sulla tavola di un celiaco.
Tutto è cambiato in cucina, basti dire che le lavorazioni a base di farina sono state confinate in un’area ben isolata per offrire il massimo delle garanzie.

Il menu del DiVino Osteria Trevigiana è stato totalmente rivoluzionato e ora offre una scelta variegata di piatti senza glutine per qualsiasi occasione, pensando anche al dessert, con una continua sperimentazione.
Ma si potrà festeggiare anche standosene comodamente a casa grazie al servizio di cucina d'asporto "DiVino Chez Vous".

Quanto all’AIC, oltre alla formazione periodica del personale, realizzerà costanti verifiche perché l’accreditamento non si ottiene per sempre ma può essere anche revocato per una garanzia di sicurezza ulteriore per i pazienti.

Una nuova grande struttura, moderna e di design, aperta alle esigenze di tutti i suoi clienti.

giovedì 18 luglio 2013

BEST WESTERN REWARDS: una carta che premia la fedeltà.

L'esperienza di Best Western al tuo servizio!




Best Western Rewards è il loyalty program di Best Western che premia i clienti più fedeli, con tre differenti livelli di associazione: Base, Platinum e Diamond, ciascuno con diversi benefits.

Soggiornando negli oltre 4.000 alberghi Best Western in tutto il mondo raccoglierai punti che ti consentiranno di accedere a premi esclusivi: notti gratuite, buoni acquisto, miglie aeree, travel card e molto altro!

L'associazione al programma è gratuita e i punti si rinnovano con almeno un soggiorno in un hotel affiliato all'anno.

Per scoprire tutti i vantaggi di questo programma basta recarsi in un hotel Best Western, oppure visita il sito.


 

mercoledì 17 luglio 2013

Speed date: un modo divertente per conoscere persone nuove!

L'invenzione del gioco è da accreditarsi al Rabbino Yaacov Deyo che, per favorire gli incontri fra correligionari ebrei di Los Angeles, organizzò nel 1998 il primo speed date della storia, al Pete's Café di Beverly Hills.

Il fenomeno ha trovato una sua espansione mondiale entrando a pieno titolo nelle pellicole cinematografiche, ad esempio in "Sex and the city" e nell'italiano "L'amore è bello fin che dura" di Carlo Verdone, realizzato con la collaborzione degli organizzatori di Speed Date.

Questa iniziativa ha raggiunto ua nomea tale da interessare psicologi e sociologi, che hanno iniziato a studiare il fenomeno, traendo sostanzialmente la stessa conclusione a cui arrivano i partecipanti al gioco: Il gioco favorisce veramente la nascita di nuove relazioni!

Pochi minuti sono quasi sempre sufficienti per rendersi conto se una persona può fare per noi...del resto è difficile negare che la prima impressione condiziona in modo decisivo lo sviluppo di una relazione.

Gli appuntamenti di speed date si svolgono principalmente così: 25 incontri di 200 secondi ciascuno. Ogni 200 secondi gli uomini scaleranno di un posto mentre le donne resteranno sempre sedute al loro tavolino; ognuno ha un numero identificativo e sulla scheda di gradimento che viene consegnata all’inizio del gioco, basterà segnare il numero della persona che incontriamo e segnare sì o no.
Quando il sì è reciproco attraverso lo scambio degli indirizzi e-mail o dei numeri di cell avrete la possibilità di prendere contatti con le persone scelte. Niente di più semplice e divertente!

Prossimo appuntamento domani, 18 luglio 2013 ore 21.00 al Gioja Lounge Bar presso BEST WESTERN PREMIER BHR Treviso Hotel.

Ad estrazione tra i partecipanti della serata una cena per due al DiVino Osteria Trevigiana.




martedì 16 luglio 2013

Treviso Card: una tessera e tante agevolazioni!

Dal 1 marzo 2013 è disponibile per i turisti ospiti nella Marca Trevigiana TREVISO CARD: una nuova tessera con proposte gratuite e agevolazioni non solo in città ma in tutta la Provincia.

La tessera consente di accedere gratuitamente ad alcuni tra i principali siti culturali del territorio, i Musei Civici di Treviso, Villa Emo di Fanzolo di Vedelago, Villa Barbaro di Maser e il Museo del Canova a Possagno.

In città saranno accessibili gratuitamente il servizio di Bike sharing, il parcheggio Dal Negro e la rete di trasporti urbani ed extraurbani della Mobilità di Marca, nonchè sconti per lo shopping nel centro storico o per una sosta di gusto in una delle tante osterie.

Ma le agevolazioni sono previste anche in numerosi negozi, cantine, hotel, B&B e agriturismi, servizi di guida e agenzia turistica che aderiscono all'iniziativa.

Una chiave d`accesso per scoprire le eccellenze della Marca Trevigiana proponendo al turista agevolazioni e vantaggi per rendere il soggiorno ancora più piacevole. I benefici sono in termini di tempo e denaro.

Treviso Card è disponibile in tre varianti, in base alla durata del soggiorno:
24 ore - 12 €
48 ore - 17 €
72 ore - 22 €.

Venite a visitare la Marca Trevigiana e approfittate delle numerose offerte e sconti!

venerdì 12 luglio 2013

Al via la PINA Cycling Marathon 2013!


Domenica Treviso si sveglierà in compagnia di 4.000 ciclisti provenienti da tutto il mondo per l'attesissima corsa ciclistica, che li porterà a visitare alcune delle zone più belle della Marca Trevigiana.
Edizione ricca di novità per l'azienda Pinarello, che sabato 13 e domenica 14 luglio 2013 presenterà i nuovi modelli 2014 al BEST WESTERN PREMIER BHR Treviso Hotel, con un'esposizione aperta al pubblico.

L'arrivo dei ciclisti è inoltre accompagnato dalla presenza di oltre 400 tra clienti ed espositori, italiani e stranieri, nonchè grandi nomi dello sport.

Resta confermato il percorso con la salita al Castello di Susegana, la salita di Praderadego e la scalata del Monte Tomba; riproposti due tracciati: il Corto da 118 km e il Lungo da 169 km. 
La partenza è confermata da Piazza del Grano a Treviso, dove si affaccia lo storico negozio con cui "Nane" diede vita all'azienda Pinarello, ora conosciuta in tutto il mondo.

Va in onda inoltre la 10a edizione di La PINA dei Gourmet, organizzata da La Pina Cycling Marathon, con l’approvazione della Udace di Treviso ed in collaborazione con le società ciclistiche Trevigiane.
Si tratta di una pedalata enogastronomica in tranquillità e senza fatica, alla scoperta dei Sapori di Marca, aperte a tesserati e non, e a qualsiasi tipo di bicicletta ad andatura libera.

Buona pedalata a tutti!



mercoledì 10 luglio 2013

In vacanza...con gli amici a quattro zampe!

In Italia sono ben 8 milioni e mezzo le famiglie che convivono con un animale domestico, e chi ne ha almeno uno sa bene quanto sia difficile organizzare un viaggio per portarlo con sé.

Come dimostrano anche le statistiche, gli albergatori italiani sono poco preparati a ricevere clienti con animali.
Negli ultimi anni si è registrato però un incremento di strutture pet friendly distribuite lungo la penisola, ma spesso sono poco valorizzate e con la tendenza a non  promuovere questo tipo di servizio nè a differenziarsi da altri competitor, e rivolgersi a questa nicchia in crescita. 

Gli ospiti con compagni a quattro zampe in vacanza sono oramai diventati un vero e proprio target a cui dedicare attenzioni e particolari servizi.
All’estero, in particolare negli States, molte strutture ricettive di lusso sembrano gareggiare a chi coccola e offre il servizio più all’avanguardia agli “ospiti a quattro zampe” degli abbienti proprietari.

Alcuni di questi, ammettiamolo pure, sono decisamente “estremi”. Da altri invece è possibile trarre interessanti spunti per la propria offerta alberghiera, che oggi sembra avvicinarsi in larga misura a questo tema.

I clienti sono disposti a spendere qualcosa i più sul soggiorno pur di poter portare con se i propri animali e lo sforzo richiesto alle strutture non sembra così elevato.

Tripadvisor infatti ha stilato una classifica con la Top Ten di Hotel Pet Friendly, i quali si sono aggiudicati il premio per servizi relativamente bassi e poco rilevanti, ad esempio l'accesso o la presenza di ciotola e acqua in camera.

Molte catene alberghiere adesso si stanno aprendo a questa nicchia di clienti, e Best Western è una di queste. 
Grazie alla sua garanzia di qualità, gli hotel affiliati offrono servizi dedicati e ad ampio raggio.

lunedì 8 luglio 2013

Teatro in villa 2013


Nella Marca Gioiosa et Amorosa si rinnova l’appuntamento con una rassegna di grande valore culturale: Teatro in villa.
L’evento ogni anno offre un programma teatrale di grande pregio grazie a un nutrito carnet di artisti che si avvicendano nei parchi delle più belle Ville Venete della provincia, divenendo peculiare teatro naturale. 

Appuntamento di grande rilevanza culturale, che negli anni ha consolidato la sua notorietà nel territorio della Marca Trevigiana, presenta anche in questa edizione un ricco carnet di artisti, che si esibiranno in scenari d’eccezione. 

Faranno da sfondo ai diversi spettacoli i più bei parchi delle Ville Venete della provincia di Treviso. Tra i comuni che accoglieranno la kermesse si citano: Asolo, Castello di Godego, Portobuffolè, Quinto di Treviso, Montebelluna, Paese, Ponzano Veneto, Istrana, Breda di Piave, Mareno di Piave, Volpago del Montello, Roncade, Fonte e Chiarano.

L’edizione di quest’anno vedrà protagonisti dei grandi nomi della comicità e della commedia, tra i quali: Barbara Foria, Virginio Gazzolo, I Papu, Gigi & Mario, Anna Mazzamauro, Il Teatro Dei Pazzi, Giorgia Goldini e molti altri.

Tutti gli spettacoli avrano inizio alle ore 21.15 e vi aspettano per poter trascorrere delle serate in compagnia del teatro ad alti livelli immersi in scenari naturali mozzafiato, che il nostro territorio ci regala.

venerdì 5 luglio 2013

Ciclogusto: lo sport si siede a tavola!


La Terre Rosse / Granfondo del Montello e il territorio trevigiano, rappresentano un binomio inscindibile: l’evento sportivo dai gloriosi trascorsi ha nella Marca la sua “casa” per eccellenza, teatro di grande storia, buona cucina e dolci paesaggi dagli splendidi colori.

La trasformazione e il rinnovamento, a livello di brand prim’ancora che di evento sportivo, della grande manifestazione trevigiana parte dall’illustrazione al pubblico dei nuovi significati insiti in “La Terre Rosse”, il nuovo format che si correrà su più giri.
Per farlo, ecco Ciclogusto: tre grandi appuntamenti, tre serate di gala ricche di ospiti e campioni dello sport, per celebrare al meglio in alcuni dei migliori ristoranti della Marca il ritorno della Granfondo del Montello, ma soprattutto “cos’è” La Terre Rosse e “perché” è nata.

Le Terre Rosse unisce la Bike all'enogastronomia del territorio trevigiano, grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi  e la direzione e conduzione dello Chef Marco Valletta

Per allietare l’atmosfera e soprattutto veicolare maggiormente la grande nomea dell’evento, il presentatore ufficiale delle serate, Andrea Vidotti, accoglierà i testimonial delle serate, grandi campioni dello sport e medaglie olimpioniche, che trasmetteranno il valore della pratica sportiva e del legame con un territorio che ne condivide i principi genuini.

La manifestazione che avrà luogo il 20-21 luglio 2013 è preceduta dalle serate in programma: giovedì 4 luglio 2013 presso l’Hotel Fior di Castelfranco Veneto (TV); giovedì 11 luglio 2013 al Ristorante DiVino Osteria Trevigiana a Quinto di Treviso (TV); infine, la terza serata presso La Cucina di Crema di Giavera del Montello (TV), giovedì 18 luglio 2013.

Ma il bello deve ancora arrivare: Ciclogusto, infatti, si conclude il giorno della Granfondo, il  2013, con l’attesissima Pedalata Gourmet in programma alle ore 9.30: un tour in bici alla scoperta delle squisitezze enogastronomiche trevigiane, lungo un percorso studiato appositamente per gli amanti del gusto.

Un’occasione da non perdere, che chiuderà ufficialmente una serie di appuntamenti, un vero e proprio “evento nell’evento” all’interno di una Granfondo del Montello sempre più ricca e coinvolgente.

Prenota la tua cena con i grandi campioni dello sport!

mercoledì 3 luglio 2013

La strada del Prosecco - emblema di un territorio.


La nuova Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, costituitasi nel 2003, è l’erede diretta di quella che è stata, nel lontano 1966, la prima arteria enologica italiana.


Dal tracciato storico sono stati ripresi larghi tratti, a cui però sono stati affiancati nuovi percorsi tematici in grado di valorizzare tutto il territorio, i diversi paesaggi viticoli e le tante attrattive, anche storico-artistiche, disseminate lungo le colline tra Conegliano e Valdobbiadene.

I diversi itinerari si snodano proprio tra queste due cittadine, situate nel cuore dell'alta Marca Trevigiana, culla del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore


A nord della provincia di Treviso, mentre non lontano già si preannunciano le imponenti Dolomiti Venete, si apre uno scenario ambientale dai forti tratti distintivi, fatto di versanti ripidi alternati a dolci declivi, su cui domina incontrastato il reticolo infinito dei vigneti.


In queste terre, tutto profuma di vino e di sapori buoni, di una cultura enologica secolare che ha disegnato in profondità il paesaggio e l’animo di un’area tra le più incantevoli d’Italia.
É un territorio ricco di fascino, di suggestioni ed attrattive storiche ed artistiche, di sorprese e proposte, nel quale perdersi e girovagare tra colline e vigneti, in un percorso che conduce il visitatore alla scoperta delle tante attrattive storico-artistiche dell’area e dei suoi cru più prestigiosi.

A Conegliano si trova inoltre la prestigiosa Scuola Enologica "Cerletti", uno dei centri formativi più importanti d'Italia in materia, a cui è collegata una Azienda Agricola, della Scuola Enologica appunto, dotata di moderne strutture e macchinari, al servizio degli allievi, dove vengono prodotti vini prestigiosi, tra cui quelli ottenuti dagli incroci del Prof. Manzoni.

Regalarsi un momento di relax alla scoperta di questo magnifico territorio e della cultura secolare che racchiude, in Veneto è possibile!

lunedì 1 luglio 2013

Treviso Viaggia su Smartphone e Tablet! Presentata la nuova guida verde del Touring Club

Treviso viaggia su smartphone e tablet col “Touring”.

È stata presentata il 21 giugno 2013 la nuova app “Treviso e Provincia” realizzata da Touring Editore, in collaborazione con la Provincia di Treviso, il consorzio Marca Treviso e Veneto Banca.

La app è disponibile gratuitamente per sistemi Apple e lo sarà presto anche per Android, con una interfaccia grafica semplice e immediata.

All’interno dell’applicazione di Touring Editore sono contenute numerose informazioni riguardanti ospitalità (alberghi, bed & breakfast, residence, campeggi e villaggi turistici), la gastronomia (ristoranti e trattorie) e le numerose attrattive che caratterizzano la destinazione (eventi, musei,  ville, itinerari culturali e naturalistici,...).

Le schede presenti seguono i tre filoni cardine della promozione realizzata via web dalla Provincia ovvero: storia, cultura, enogastronomia e sport.
Non mancano però indicazioni sulle eccellenze e peculiarità del territorio. 

Oltre a offrire una panoramica generale del territorio e delle sue attrattive, l’app è completata da una sezione dedicata ai principali eventi che si realizzano in provincia, attraverso l’accesso a una sezione specifica. 
Inoltre, si possono trovare numerosi link utili al turista per raccogliere le informazioni necessarie all'organizzazione della vacanza. 

Sulle mappe dell’applicazione vengono segnalati i P.D.I. (punti di interesse) e con un semplice tocco del touch-screen, si può accedere a ulteriori informazioni, chiamare il P.D.I., effettuare direttamente una prenotazione attraverso il booking on line di Marca Treviso, visitare il sito web, inviare una mail o impostare la funzione per dirigersi verso la struttura di proprio interesse.

Scaricare l'app è facile, visitare la Provincia di Treviso e le sue splendide attrattive è un'emozione che ti rimane nel cuore!