
Quest’anno saranno 15 gli appuntamenti con i prodotti agroalimentari autunnali, grazie al nuovo ingresso della Festa dell’Uva organizzata a Fonte.
.jpg)
Cominciata come tradizione con la “46a Sagra del Peperone” di Zero Branco, per passare poi alla festa in malga con “Malghe tra Mel e Miane”, e ancora con Monfumo e la “30a Festa
della Mela”, aperta in contemporanea alla “9a Festa dea Poenta” di Resana.
E' il turno poi di Covolo di Pederobba e la “17a Festa del Fagiolo Borlotto Nano di Levada” che si svolgerà in tandem con la “61a Festa dell’Uva” di Fonte. Seguiranno le rassegne dedicate ai funghi e alle castagne.
Non mancheranno geste dello spiedo gigante, della zucca e naturalmente le importanti rassegne sul vino del Montello e Colli Asolani.
Torna in scena inoltre per la seconda edizione il Concorso Fotografico “Scatta le Delizie d’Autunno".

Le novità per il 2013: le 15 Pro Loco coinvolte direttamente nell’organizzazione degli eventi hanno deciso di rafforzare le proposte collaterali all'offerta gastronomica, promuovendo una serie d’iniziative volte ad approfondire la conoscenza dei luoghi e dei prodotti tipici: convegni, escursioni, visite guidate, laboratori.
lo storico Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana che si presenta con il Festival Enogastronomico: “Treviso: Dripping Taste – L’arte nel Piatto”: percorso in 3 tappe in
altrettante città storiche della Marca con innovativi eventi dove i luoghi sacri della cultura territoriale vivranno una nuova energia grazie a degustazioni guidate, incontri con gli chef, laboratori di street art & street food ed una divertente gara per cuochi non professionisti.
Gli appuntamenti sono:
• 6 ottobre tappa a Castelfranco Veneto con “Cicchetti in Villa”
• 12 ottobre ad Oderzo con “Cicchetti al Museo”
• 19 e 20 ottobre gran finale a Treviso con “Le Piazze, i Salotti e gli Atelier del Gusto”
Nessun commento:
Posta un commento