“Lavorare all’aperto, per un artista, significa dare delle misure ambientali al suo lavoro. L’ambiente, a sua volta, accoglie l’intervento artistico e ne viene trasformato in qualcosa d’altro.
Un parco diventa una tela, un orto diventa un piedistallo.
Se l’ambiente è un contesto verde in cui domina incontrastata la natura - nella sua veste libera, selvaggia e imperante oppure nella sua versione ordinata, addomesticata e usufruibile- allora tra l’artista e il mondo vegetale si instaura un dialogo equilibrato dove ciascuno ha la sua voce che si intona con l’altra senza sopraffazioni e stonature.Ma lavorare in un contesto naturale, magari un po’ dimenticato per dargli nuova vita, nuovo valore e soprattutto una nuova identità è sempre una sfida anche per l’artista più esperto.In questa meravigliosa sede all’aperto Patrizia Polese ha portato parte di se stessa e ha visto come il suo lavoro possa essere ampiamente apprezzato dal pubblico più ampio. Una dimensione emotiva e visionaria che si trasforma in una installazione “site specific” risonante e a portata di tutti. Un’ecologia dell’arte, insomma”
Così spiega il lato artistico della manifestazione TREVISO: DRIPPING TASTE 2013 la curatrice Chiara Casarin.
TREVISO: DRIPPING TASTE è un'interessante rassegna dove arte e cucina si fonderanno in una vera e propria mostra del gusto on the road che coinvolgerà alcune delle principali piazze della splendida cittadina veneta.
Il tutto grazie a un itinerario che attraverserà il cuore del capoluogo della Marca da piazza Borsa a piazza Indipendenza, passando per piazza San Vito, per quella Dell’Università, fino ad arrivare alla Loggia dei Cavalieri, addentrandosi negli spazi espositivi del Museo di Santa Caterina e nel palazzo della Camera di Commercio dove sabato 19, alle ore 20.00, andrà in scena la cena di gala con il menu sperimentale a più mani interamente dedicato agli ancestrali temi del rapporto Uomo-Natura mentre andrà in scena l’allestimento a cura di Chiara Casarin delle opere degli artisti polimaterici Patrizia Polese e Roberto Bertazzon
ECCO LA MAPPA DEGLI EVENTI E DELLE ECCELLENZE DA
SCOPRIRE
A TREVISO IL 19 E 20 OTTOBRE
A TREVISO IL 19 E 20 OTTOBRE

Le Piazze del Gusto saranno dedicate al Radicchio Rosso
di Treviso IGP ed al Variegato di Castelfranco IGP, al
Miele ed al Mondo delle Api, al
Mestieri del Casaro e del Norcino, alla
Farina di Mais Biancoperla, all’Olio ExtraVergine
d’Oliva “ColliTrevigiani DOP”, nonché ai prodotti della
tradizione artigianale pasticcera trevigiana.
Sabato 19 e domenica 20, Piazza Borsa ospiterà i cooking
show con gli chef trevigiani, guidati dalla food-blogger
trevigiana Angela Maci ( Sorelle in Pentola).

ATELIER DEL GUSTO E LA CENA DI SABATO 19 OTTOBRE -
Nell’Atelier del Gusto la commistione cross-culturale fra
prodotto tipico stagionale e la creatività degli chef e degli artisti
raggiungerà il suo massimo. Sabato 19 ottobre, ore 20.30, la
Sala Borsa della Camera di Commercio di Treviso, attrezzata
come un perfetto teatro-ristorante, diverrà luogo di una performance
assolutamente irripetibile. Il menu a più mani interamente dedicato ai
temi, moderni eppure antichissimi, del rapporto Uomo-Natura, sarà arricchito
dalla esposizione di alcuni recenti lavori, a cura di Chiara Casarin, dei due
artisti Patrizia Polese e Roberto Bertazzon.
L’appuntamento sarà
arricchito anche dalle sonorità del cristallarmonio di Gianfranco
Grisi.
L’evento avrà un prezzo di 35,00 euro e sarà esclusivamente su
prenotazione al numero 0422 440751 (dal lunedì al venerdì in orario di ufficio)
oppure 337 310483.
DiVino Osteria Trevigiana sarà presente con lo chef Fabio Mariuzzo a questa importante manifestazione, portando la sua creatività nel centro storico di Treviso.
Venite ad assaggiare le sue prelibate creazioni!